
Consulenza tecnica di parte psicologica: cos’è e quando è necessaria
La consulenza tecnica di parte psicologica (CTP) è uno strumento fondamentale nei procedimenti giudiziari in cui è necessario valutare aspetti psicologici di una persona coinvolta in una causa legale. Questo tipo di consulenza viene svolto da un psicologo giuridico esperto e ha l’obiettivo di fornire un supporto tecnico alla parte che lo richiede.
Quando richiedere una consulenza tecnica di parte psicologica
La consulenza tecnica di parte psicologica è richiesta in diversi ambiti legali, tra cui:
- Cause di separazione e affidamento dei minori: per valutare la capacità genitoriale e il benessere del bambino.
- Valutazione del danno psichico: utile nei casi di risarcimento per traumi psicologici dovuti a incidenti, mobbing o violenze.
- Cause penali: per valutare la capacità di intendere e volere dell’imputato o della vittima.
- CTP in ambito lavorativo: per analizzare il danno da stress lavorativo o mobbing.
- CTP nei procedimenti di interdizione e inabilitazione: per verificare lo stato mentale di una persona e la sua capacità di autodeterminazione.
Differenza tra CTU e CTP
È importante distinguere tra Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) e Consulenza Tecnica di Parte (CTP):
- La CTU viene nominata dal giudice e ha il compito di fornire un parere super partes.
- La CTP viene richiesta da una delle parti coinvolte nel processo per affiancare un proprio esperto alla CTU e difendere meglio i propri interessi.
Se ti trovi in una situazione in cui potresti aver bisogno di una consulenza tecnica di parte psicologica, contatta un esperto per una valutazione personalizzata.
Come si svolge una consulenza tecnica di parte psicologica
Il percorso di una CTP psicologica si articola in diverse fasi:
- Colloquio preliminare: lo psicologo raccoglie informazioni sulla situazione legale e psicologica della persona assistita.
- Analisi della documentazione: vengono esaminati documenti medici, perizie precedenti e altri elementi utili.
- Valutazione psicodiagnostica: tramite test psicologici e colloqui clinici per analizzare lo stato emotivo e cognitivo della persona.
- Redazione della relazione: il CTP elabora una relazione tecnica da presentare in tribunale per supportare la posizione della parte assistita.
- Partecipazione alle udienze: lo psicologo può intervenire in tribunale per esporre le proprie osservazioni.
Perché affidarsi a uno psicologo esperto
Una consulenza tecnica di parte psicologica può fare la differenza in un procedimento legale. Affidarsi a un professionista qualificato garantisce:
- Competenza e rigore scientifico nell’analisi del caso.
- Supporto nella difesa legale, fornendo argomentazioni valide a favore del cliente.
- Tutela dei diritti della persona assistita nelle sedi giudiziarie.
Se sei coinvolto in un procedimento legale e hai bisogno di un psicologo giuridico a Roma, lo studio di Allegra Diamanti offre un servizio di consulenza altamente professionale.
Contattaci per una consulenza
Hai bisogno di una consulenza tecnica di parte psicologica? Contattaci per una valutazione del tuo caso. Siamo disponibili per incontri in studio e consulenze online.